Programma PADOVA, 9 giugno 2016 Aula Nievo, Palazzo Bo 9.00 Saluti introduttivi 9.30 Prof. Rodolphe Baudin (Universita di Strasburgo) France in Nikolai Karamzin’s Letters of a Russian Traveller. Defining Travel and the Traveller Esplorazioni. Dal Grand Tour alle prime forme di turismo di massa Modera la sessione Cristina Cugnata 10.00 Daniela Cesareo (Universita di Roma “La Sapienza”) Geografia di un’altra Russia: la Kamcatka di S.P. Kraseninnikov 10.20 Marta Valeri (Universita della Tuscia) Quando l’altro diventa se: Zinaida Aleksandrovna Volkonskaja viaggiatrice d’Europa 10.40 Martina Morabito (Universita di Genova) Spostando la Grecia a Oriente: Uchtomskij e il viaggio di Nicola II 11.00 Emilio Mari (Universita di Napoli “L’Orientale”) Pietroburghesi in viaggio. La ferrovia nell’immaginario urbano (XIX.inizio XX secolo) 11.20 Dibattito 12.00 Pausa pranzo (Milk Bar, Via Cesare Battisti, 17) Il viaggio tra reale e fantastico Modera la sessione Anita Frison 14.30 Nadia Cornettone (Universita di Macerata) Il viaggio tra reale e fantastico in Podvig di Vladimir Nabokov 14.50 Luizetta Falyushina (Universita di Perugia) L’incontro con l’America nella letteratura russa (1970.1980): l’immaginario e la realta nelle opere di Vasilij Aksenov 15.10 Iril Hove Ullestad (Universita di Goteburg) The Absence of the Other: Travel in Post.Soviet Russia 15.30 Natalia Osis (Universita di Genova) Il viaggio nella drammaturgia contemporanea russa. Kurockin, Molcanov e il ‘Road Drama’ 15.50 Dibattito 16.10 pausa Letteratura di viaggio e contaminazione di generi Modera la sessione Chiara Rampazzo 16.30 Anna Stetsenko (Universita di Roma “Tor Vergata”) Fedor Saljapin viaggiatore. Due visioni europeiste 16.50 Eva Russo (Universita Ca’ Foscari di Venezia) L’Estate indiana: le cronache americane di Ludvik Askenazy 17.10 Ivan Posokhin (Universita di Bratislava) Belarus vs World: Roman Svechnikov’s Journey Around the World 17.30 Dibattito e fine lavori VENEZIA, 10 giugno 2016 Sala B, Ca’ Bernardo 9.15 Saluti introduttivi 9.30 Prof. Manfred Schruba (Universita di Bochum) La Russia come luogo d’azione nella letteratura polacca contemporanea La rappresentazione dell’Italia nell’immaginario slavo Venezie Modera la sessione il Prof. Manfred Schruba 10.00 Lucia Bonora (Universita di Padova) Karel Hynek Macha pellegrino a Venezia 10.20 Silvia Panicieri (Universita di Verona) Joseph Brodsky’s Travelling Exile Pays Homage to Venice 10.40 Linda Torresin (Universita Ca’ Foscari di Venezia) L’Italia di Bella Achmadulina: la riscoperta dell’“altro”, la scoperta del “se” 11.00 Pausa Il bel paese oltre gli stereotipi Modera la sessione Cristina Cugnata 11.10 Zdravka Krpina (Universita di Spalato) Il viaggiatore croato nell’Italia dell’Ottocento 11.30 Zorana Kovacevic (Universita di Banja Luka) L’immagine della Toscana nella letteratura di viaggio serba tra Ottocento e Novecento 11.50 Alessandro Farsetti (Universita Ca’ Foscari di Venezia) L’immagine degli italiani nelle memorie di viaggio di intellettuali russi a cavallo tra Ottocento e Novecento 12.10 Dibattito 13.00 Pausa pranzo (Bar Ai Artisti, Campo San Barnaba) Orienti: sguardi dal mondo russo Orienti interiorizzati Modera la sessione Anita Frison 14.30 Kristina Landa (Universita di Bologna) “Ja k nagor’jam derzu svoj put’”: il mito della Kimmeria nella poesia russa del primo ‘900 14.50 Daniele Franzoni (Universita di Genova) La Persia in Sergej Esenin. I motivi persiani 15.10 Daniele Artoni (Universita di Verona) Dust and Stone: Caucasian Sketches in Lermontov, Mandelstam and Grossman 15.30 Dibattito 15.50 pausa Prospettive a confronto Modera la sessione Chiara Rampazzo 16.00 Altyn Tukumbayeva (Universita di Baku) Fedor Dostoevskij in Kazakhstan and his Creative Relationship with the Young Kazakh Scientist Cokan Valichanov 16.20 Francesco Bigo (Universita di Trento) “Dal’se, dal’se – tuda, k skalam i jantarnym peskam”. Nikolaj Rerich, ‘viaggiatore incantato’ e cantore dell’Eurasia 16.40 Maria Gatti Racah (Universita Ca’ Foscari di Venezia) La Palestina del Novecento: sguardi incrociati dal mondo russo 17.00 Dibattito e fine lavori Alle due giornate parteciperanno inoltre: Anton Demin (Puskinskij Dom, San Pietroburgo) Andrea Gullotta (Universita di Glasgow) Ioulia Podoroga (Universita di Ginevra) Massimo Tria (Slavista) Jurij Zareckij (Vyssaja Skola Ekonomiki, Mosca) COMITATO SCIENTIFICO: Alessandro Catalano Claudia Criveller Aleksander Naumow Donatella Possamai Daniela Rizzi Alessandro Scarsella COMITATO ORGANIZZATIVO: Anita Frison (Universita di Padova) Chiara Rampazzo (Universita di Padova) Cristina Cugnata (Universita Ca’ Foscari di Venezia) Per info: convegno.pd.ve@gmail.com SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONVEGNI Luisa Sibilio - Emilia Eleno tel. 049/827.4870 convegni.disll@unipd.it ELABORAZIONE GRAFICA — NADIA RADOVICH A.I.SAssociazione Italiana degli Slavisti DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI GRADUATE SCHOOL Convegno internazionale Dottorandi e dottori di ricerca La letteratura di viaggio in area slavofona Riflessioni sulla rappresentazione del Se e dell’Altro Padova, 9 giugno 2016 Venezia, 10 giugno 2016 Aula Nievo, Palazzo Bo Sala B, Ca’ Bernardo Via VIII Febbraio 2, Padova Dorsoduro 3199, Venezia